bicentenario Vim - anc vimercate

Vai ai contenuti

Menu principale:

bicentenario Vim

Nel corso dell’anno 2014, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato il Bicentenario della propria fondazione, avvenuta il giorno 13 luglio 1814, a Torino, con la promulgazione delle “Regie Patenti” da parte dell’allora Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I di Savoia. I Carabinieri - è possibile leggere in tale documento - nascono come
 

“…Corpo di militari, distinti per buona condotta e saggezza…. Essi avranno le speciali prerogative, attribuzioni, ed incombenze finalizzate allo scopo di contribuire sempre più alla maggiore prosperità dello Stato, che non può essere disgiunta dalla protezione e difesa dei buoni e fedeli Sudditi nostri, e dalla punizione dei colpevoli.”
 


Da questo breve enunciato, è possibile dedurre i principi fondamentali che hanno guidato, nel corso dei suoi primi due secoli vita, l’azione istituzionale dell’Arma. 

I Carabinieri infatti, attraversando duecento anni densi di avvenimenti e mutamenti epocali, hanno sempre saputo tener fede alla loro mission, rimanendo, “nei secoli fedele”, a difesa delle libere Istituzioni e dei cittadini. Ecco la ragione per la quale quest’anno, pur nel rispetto delle difficoltà della Nazione, è necessario celebrare questa importantissima ricorrenza: per rivivere - tutti insieme, Arma dei Carabinieri e il Paese intero – le pagine di storia scritte attraverso l’inchiostro della lealtà, dell’onore, del sacrificio e dell’eroismo.
bicentenario Vimercate 2014
 
Torna ai contenuti | Torna al menu